Il massaggio tibetano e i suoi benefici
COS’E
Il massaggio Tibetano nasce 4000 anni fa in Tibet e prende fondamento dagli antichi testi.
Ku significa ungere il corpo con oli terapeutici, Nye racchiude tutte le tecniche di massaggio, impastamento, sfregamento e pressioni.
Ki è la fase finale del massaggio dove l’olio viene rimosso dal corpo con la farina.
Antica tecnica della medicina orientale, il massaggio Tibetano si esegue dapprima cospargendo l’olio su tutto il corpo per poi concentrare l’azione su tre punti focali ovvero le tre energie da mantenere in equilibrio: VENTO- FUOCO- FLEMMA.
Vento è l’energia che coinvolge le attività fisiche e mentali, la respirazione.
Fuoco verte sull’apparato intestinale, rafforza la determinazione e la sicurezza.
Flemma è l’energia che garantisce equilibrio, regola il sonno e la resistenza delle giunture.
EFFETTI E BENEFICI
Questa antica tecnica manipolativa ha il principale obiettivo di riportare il corpo ad un perfetto equilibrio energetico provocando un effetto detossinante.
Questo massaggio rafforza il sistema immunitario, equilibrio il sonno, l’umore, l’appetito e il metabolismo. Migliora le rigidità muscolari e articolari.
La stimolazione dei meridiani stimola il processo di autoguarigione.
QUANTI MASSAGGI SERVONO PER AVERE DEI RISULTATI
Si consiglia di eseguire 3 massaggi con una cadenza con multipli di 7 ( ogni 7- 14-21 giorni)